6 giugno 2021
CITTADELLA DEL BAMBINO - BITONTO -
ORE 16.00
Programma Pomeridiano
L' accesso ai luoghi dove si terranno gli spettacoli è consentito con:
USO DELLA MASCHERINA E DISTAZIAMENTO DI ALMENO 1 METRO
ore 16:00
Associazione Riesco presenta
LA CARAVAN ELECTRIQUE
LA CARAVAN ELECTRIQUE nasce per consentire all’Arte e alla Cultura di continuare la loro opera di accrescimento e promozione del bello, superando i limiti imposti negli ultimi tempi e per compiere una operazione in grado di offrire al tempo stesso la fruizione di una creazione di danza contemporanea a cura di professionisti, caratterizzata da un Caravan simbolico. Un progetto che vuole ritrovare il contatto con il pubblico e riattivare il desiderio di festeggiare insieme la scena nella sua totale coinvolgente energia.
Coreografia: Ezio Schiavulli
Danzatori: Antonella Albanese, Fabio Caputo, Gabriele Montaruli, Francesca Rinaldi
Musicista, Dj: Antonello Arciuli
Tecnico mimo: Samuele Martucci (Power Sound di Fabio Fornelli)
a seguire:
Laboratorio respiro in movimento
- con Ezio Schiavulli (aperto a tutti)
Laboratorio gioco in movimento
- con i danzatori della compagnia Ez3 (per i piccoli)
Laboratorio costruzione movimento
- con i danzatori della compagnia Ez3 (per i ragazzi)
Laboratorio L’arte dello spettatore
- con Enrico Coffetti
a seguire:
Presentazione progetti del NetworkIDP, live e in video danza, con le insegnanti e gli allievi iscritti (#Germogli)
PROGETTO VIDEO DANZA ALLIEVE
- Titolo: DESENFANTE’ (VIDEO)
Sinossi: Non ricercare qualcosa che è già..un mai più, ma è un so-stare nel vuoto..raccontare una storia allo specchio che riflette la storia di qualcun altro
Progetto video e Montaggio: Valentina De Pascalis Coregrafa e Interprete: Valentina De Pascalis
Titolo: ALICE (VIDEO)
Sinossi: Due corpi si uniscono in una sola mente, pazzia e tranquillità si fondono fino a creare illusioni ottiche e allucinazioni. La realtà diviene surreale, niente è più logico e razionale
Progetto Video e Montaggio: Giorgia Di Giovine e Adriana Mascetti
Coreografia e Interpreti: Giorgia Di Giovine e Adriana Mascetti
Musica: Alice’s Theme - Danny Elfman Clock Shop - Danny Elfman
- Titolo: DIPEN-DANZA (VIDEO)
Sinossi: Unica via d’uscita.. la danza. Mente e corpo all’unisono e così l’anima ri-nasce
Montaggio: Daniele Perniola
Progetto e Coreografia: Veronica Fiorentino
Musica: Nate Groving Up di Labrinth, We All Knew di Labrinth, Say Goodnight di Labrinth, Shy Guy di Labrinth, Pensieri e Parole di Lucio Battisti, Lights Are On di Tom Rosenthal
- Titolo: DEMIELINIZZAZIONE ( LIVE)
Sinossi: Emozioni, Azioni, Sensazioni: la nostra vita è possibile grazie a impulsi elettrici derivanti dalle nostre cellule nervose, a volte le stesse possono andare incontro a un processo di degenerazione : la trasmissione del segnale subisce interferenze e deviazioni. E’ la sclerosi multipla
Coreografa e Interprete: Sabrina Di Renzo Musica: Aria atto II "Un bel dì vedremo" Madame Butterfly di G. Puccini e "Bye bye, Butterfly" di P. Oliveros
- Titolo: WITHOUT MIRROR (LIVE)
Sinossi: Guardandoci allo specchio vediamo ciò che non siamo.. trasformiamo i nostri limiti in punti di forza!
Coreografe e Interpreti: Maria Elena Costanzo e Silvia Sciavilla
Musica: Place Was A Shelter di Olafur Arnalds
- Titolo: FLUX (LIVE)
Sinossi: Il fascino dell’elemento naturale più imprevedibile, è sotto gli occhi di tutti. A volte spietato, altre estremamente confortante: il mare
Coreografia e Interpreti: Annamaria Cancellara e Eleonora Roberti
- Titolo: AN UNUSUAL WALTZ (LIVE)
Sinossi: Un valzer insolito..come le dinamiche musicali possano condizionare un danzatore
Musica: Waltz op.69 no.2 di Chopin interpretata da Maria Chiara Dilettis
PROGETTO VIDEO DANZA INSEGNANTI
- Titolo: OSSIGENO - VIDEO -
Sinossi: La rinascita è un movimento verde, un respiro profondo, a ritmo della natura
Progetto video e Montaggio: Paola Milone
Coreografia: Paola Milone
Musica: Visuals di Jon Hopkins
Interpreti: Valentina Capriati, Roberta Capriati, Lia Alisi, Elena Del Pozzo, Rebecca De Caro, Gabroella Cordasco, Serena Attimonelli
- Titolo: ON (VIDEO)
Sinossi: Accendo, seleziono, doppio click, trascino, apro, copio, incollo, chiudo, apro, scorro, scorro, scorro, like, scorro, zoommo, ruoto a destra, ruoto a sinistra, riempio, click, svuoto, guardo, spengo, respiro, prendo, respiro, mi volto, in piedi, un passo, due passi, tre passi…
Regia e Montaggio: Raffaella Pucillo e Gabriella Zizzo Coreografia: Raffaella Pucillo
Musica: Rewinding di Elderbrook
Interpreti: Anita De Caprio, Mariluna Mastrangelo, Miriam Milillo, Dorotea Sabini, Sara Serafino, Greta Valente, Sofia Valente, Gabriella Zizzo
- Titolo: TEMENOS (VIDEO)
Sinossi: Io, il recinto, gli altri
Regia e Montaggio: Massimiliano Cosi
Musica originale di Carmine Calia
Coreografia e Interprete: Silvia Ronzano
- Titolo: FROM INSIDE (VIDEO)
Sinossi: Un corpo incerto prova a definirsi in spazi precari, è la chiusura a prevalere. La soluzione è fuori?
Progetto video e Montaggio: Francesca Rinaldi Coreografa e Interprete: Francesca Rinaldi
- Titolo: Picchietta, Stringi, Scivola (VIDEO)
Sinossi: Un gesto, un oggetto, un’azione ci conduce altrove.. sorprendendoci
Progetto video e Montaggio: Alessandra di Savino Coreografia: Alessandra Di Savino
Musica: Stormi (Go Dugong Remix) – Iosonouncane
Interpreti: Vittoria Selvaggiuolo, Sofia Angarano, Dalila Demola
- Titolo: FUORI DALLA FINESTRA (LIVE)
Sinossi: Aprendo la finestra vide gente che passeggiava, colori, giochi e fiori..E le piacque
Coreografa: Marianna Defazio
Interpreti: Vittoria Mastrorilli, Giulia Senja
Musica: Tarda se ha puesto triste di Dr. Kucho & Adonis Alvarez ft. Marta BolanLa
- Titolo: LIGHTNESS (LIVE)
Sinossi: …e poi, torno a respirare, a muovermi e sono più leggera
Coreografa e Interprete: Marianna Defazio
Musica: Una Mattina di Mari Samuelsen
- Titolo: STANZE PARALLELE (LIVE)
Sinossi: Ognuno vive il proprio silenzio, il proprio respiro, il proprio battito fino a riscoprire la bellezza di uno sguardo, di un incontro , di un respiro comune
Coreografia: Anna Ilaria Davvanzo
Musica: Only the Winds di Olafur Arnalds
Interpreti: Serena Dipace, Giulia Garofalo, Michela Marzucco, Giorgia Pagano
- Titolo: METAMORPHOSIS (LIVE)
Sinossi: Quando l’uomo sente l’esigenza di crescere, gli impulsi lo portano a rompere con ciò che è vecchio e statico, per accedere al nuovo ed affrontare una nuova crescita
Coreografia: Emiliana Dorno
Musica: Parola (REMIX) - Donato Dozzy e Anna Caragnano
Interpreti: Giorgia Di Giovine, Alessandra Mariggiò, Adriana Mascetti e Martina Piscitelli
- Titolo: KINTSUGI (LIVE)
Sinossi: Non tutti i lemmi son chiusi e definiscono una cosa sola. Alcuni sono capaci di aprire un’infinita varietà di senso emozioni ed evocazioni
Coreografia: Valentina Capriati
Musica: Nwia di Valentin Stip
Interpreti: Valeria Vaccaro, Sofia D’Alessio, Roberta Mesto, Denise Colapietro, Valentina Capriati
Voci: Valeria Vaccaro, Sofia D’Alessio, Roberta Mesto, Denise Colapietro, Valentina Capriati
- Titolo: MI HA INSEGNATO A VIVERE LA VITA.. (LIVE)
Sinossi: Esiste in un angolo più oscuro di un libro, una frase scritta per noi, volta a conoscere il senso della vita.
Coreografia: Stella Ciliberti
Musica: Opus di R. Sakamoto
Poesia: “Busso alla Porta” di Nicola De Matteo
Interpreti: Annamaria Cancellara , Eleonora Roberti, Paola Plantamura
- Titolo: INSIDE ME (LIVE)
Sinossi: Non essere soli, comunicare, incontrare l’altro, dialogare dalla profondità del proprio essere e danzare!
Coreografia: Valentina Di Rella e Mirella Resta
Musica: D.j. resident
Interpreti: Maria Elena Romano, Mirella Romanelli, Valentina Di Rella
PROGRAMMA SERALE h:19.00
PER L'ARTE DELLO SPETTATORE
ore 19:00 - Apertura serata con :
Compagnia AlphaZTL presenta AMAR PERDONA
Di Vito Alfarano con Francesco Biasi.
Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Per l’occasione le compagnie di danza AlphaZTL di Brindisi e Fabula Saltica di Rovigo realizzano, in coproduzione, uno spettacolo di danza contemporanea, con la coreografia di Vito Alfarano, dedicato al Sommo Poeta e ai due protagonisti del V canto dell’Inferno: Paolo e Francesca.
Tra le varie forme dell’amore vi è quello passionale, infinito, capace di unire indissolubilmente due anime in un tutt’uno, così grande da sopravvivere anche dopo la morte.
Ed è proprio da questa idealizzazione, dall'incontro magico, di due anime particolari, delicate e sole che si ritrovano, si riconoscono e si desiderano, che nasce la coreografia dal titolo Oltre i confini, la storia di due cognati amanti Paolo e Francesca uccisi dal marito di lei, Gianciotto, e condannati per l’eternità all’Inferno per adulterio.
La nuova creazione è lo sviluppo di una coreografia sul ruolo di Gianciotto.
a seguire:
Associazione Riesco presenta
LA CARAVAN ELECTRIQUE
LA CARAVAN ELECTRIQUE nasce per consentire all’Arte e alla Cultura di continuare la loro opera di accrescimento e promozione del bello, superando i limiti imposti negli ultimi tempi e per compiere una operazione in grado di offrire al tempo stesso la fruizione di una creazione di danza contemporanea a cura di professionisti, caratterizzata da un Caravan simbolico. Un progetto che vuole ritrovare il contatto con il pubblico e riattivare il desiderio di festeggiare insieme la scena nella sua totale coinvolgente energia.
Coreografia: Ezio Schiavulli
Danzatori: Antonella Albanese, Fabio Caputo, Gabriele Montaruli, Francesca Rinaldi
Musicista, Dj: Antonello Arciuli
Tecnico mimo: Samuele Martucci (Power Sound di Fabio Fornelli)